Al momento stai visualizzando Tradizione e inclusione: l’agnello Pasquale di Favara

Tradizione e inclusione: l’agnello Pasquale di Favara

  • Autore dell'articolo:

Le festività pasquali si sono aperte con una significativa iniziativa presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Gaspare Ambrosini” di Favara, nell’ambito del programma di agricoltura sociale che promuoviamo con i nostri partner territoriali.

L’evento ha visto protagoniste un gruppo di donne ucraine e africane, ospiti delle strutture d’accoglienza gestite dall’associazione “La Mano di Francesco”, che hanno partecipato attivamente a un laboratorio gastronomico dedicato alla preparazione dell’Agnello Pasquale, dolce tradizionale simbolo delle festività pasquali siciliane.

Il laboratorio ha rappresentato molto più di una semplice attività culinaria: è stato un momento di autentica condivisione interculturale, dove la preparazione del dolce tradizionale ha funzionato come linguaggio universale capace di superare barriere linguistiche e differenze culturali.

Tra impasti lavorati insieme, tecniche di preparazione condivise e racconti di tradizioni diverse, si è creata un’atmosfera di genuino scambio umano. Le partecipanti hanno potuto sia apprendere una tradizione culinaria locale sia condividere elementi delle proprie culture d’origine, in un dialogo reciproco che ha arricchito tutti i presenti.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma di eventi di agricoltura sociale che stiamo portando avanti con i nostri partner, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, valorizzare le diversità culturali e creare occasioni di incontro significativo tra persone di origini diverse.

La Pasqua, festa di rinascita e rinnovamento, trova così espressione concreta